Saluti!
Prendersi cura della propria salute mentale e del proprio benessere è un passo molto importante.
L’atteggiamento di cercare l’autoconoscenza richiede sanità mentale, intelligenza e coraggio — quindi, congratulazioni!
Le informazioni seguenti contribuiranno a trarre il massimo beneficio dal processo psicoterapeutico.
Leggile con attenzione!
L’obiettivo del processo psicoterapico.
IAll’interno di un contesto sicuro e privo di giudizi, puoi esprimere ciò che ti disturba e ti limita, nonché ciò che desideri cambiare nella tua vita. Fornire il maggior numero possibile di dettagli permette allo psicologo di comprendere appieno il tuo caso.
Considerando la tua storia di vita e le contingenze attuali con cui sei in contatto in questo momento, le situazioni vengono analizzate attraverso una lente tecnica e scientifica. Vengono sviluppate strategie appropriate e alcuni comportamenti vengono riorientati affinché tu possa organizzarti meglio.
Nel corso delle sedute, acquisirai abilità per affrontare i limiti che ti impediscono di raggiungere i tuoi obiettivi. Più consapevole e avendo imparato a osservarti attraverso tecniche specifiche, diventerai autonomo nella gestione dei tuoi comportamenti nella vita quotidiana.
La psicoterapia è una tecnica dedicata alla crescita personale e allo sviluppo emotivo, il cui scopo è modificare schemi negativi di pensiero e comportamento, correggere deficit ed eccessi comportamentali, contribuendo a migliorare il tuo benessere complessivo.
La decisione di diventare più consapevole porterà benefici che risuoneranno positivamente in tutte le aree della tua vita, incluso il benessere delle persone intorno a te.
Psicoterapia online.
Gli incontri si svolgeranno al 100% online, in modo individualizzato e accogliente. La psicoterapia online è efficace quanto quella in presenza, poiché il processo in entrambi i casi è essenzialmente verbale; la riservatezza e l’etica professionale sono rispettate, e si applicano le stesse conoscenze e tecniche. Questo permette alla persona interessata di trarre beneficio dalle sedute terapeutiche ovunque si trovi, senza la necessità di spostamenti, risparmiando tempo.
Per un miglior rendimento durante la seduta online, è importante disporre di un luogo riservato e con una buona connessione internet, privo di interferenze esterne, ricreando così un ambiente simile a quello di uno studio professionale. L’uso di cuffie rende l’audio più chiaro e rafforza la tua privacy. Durante la seduta, siediti comodamente, non svolgere attività parallele e assicurati che lo schermo e la videocamera siano ben posizionati e stabili. La concentrazione e l’attenzione sono fondamentali.
Impegno.
La psicoterapia consiste in un trattamento a medio-lungo termine; l’impegno del cliente è essenziale per il buon andamento delle sedute e per ottenere il massimo beneficio possibile. Pertanto, la regolarità e la collaborazione sono fondamentali per l’efficacia terapeutica e per i suoi risultati.
La riservatezza riguardo a ciò che viene condiviso durante le sedute è garantita dal Codice Deontologico dello Psicologo, salvo in situazioni che mettano a rischio l’integrità del cliente o di altre persone.
L’approccio e la tecnica.
Le sedute di terapia seguiranno l’approccio Cognitivo-Comportamentale che, oltre a essere una metodologia moderna, è l’unica con risultati scientificamente comprovati. È considerata l’approccio psicologico di riferimento (“gold standard”) per diversi tipi di trattamento. Verrà inoltre utilizzato l’approccio Neuropsicologico, che comprende il funzionamento neuro-adattivo basato sui più recenti studi scientifici della neuroscienza del comportamento. Questi studi spiegano come le funzioni corticali cerebrali influenzino i nostri stati mentali e come, a loro volta, gli stati emotivi determinino il comportamento, modificando fisiologicamente il funzionamento cerebrale.
Comportamento, emozioni e pensieri sono strettamente collegati. Mente e corpo collaborano tra loro: il nostro obiettivo sarà identificare queste variabili e intervenire correttamente su ciascuna di esse.
Con l’obiettivo di promuovere una maggiore consapevolezza delle interazioni comportamentali, inizieremo comprendendo qual è la domanda, come e perché essa si manifesta.
Potranno essere proposte attività collaborative ed esercizi comportamentali, come letture, esercizi di scrittura, oppure esperienze pratiche volte a esercitare determinati comportamenti o interazioni sociali. L’attenzione e la dedizione alle sedute, insieme all’impegno nel portare avanti i compiti assegnati, contribuiranno positivamente al processo psicoterapeutico e aiuteranno ad affrontare le proprie difficoltà.
Nel corso delle sedute verranno fornite spiegazioni, tecniche e strumenti utili ad affrontare le situazioni problematiche. Si tratta di un processo psicoeducativo, volto a fornire autonomia affinché tu possa gestire in modo efficace le tue stesse difficoltà.
Le fasi della psicoterapia.
- Rilevamento delle richieste e accoglienza: quali sono i tuoi motivi per intraprendere un percorso di psicoterapia?
- Definizione degli obiettivi: psicoterapeuta e cliente costruiscono insieme le mete da raggiungere e i comportamenti da modificare, orientando le sedute con un focus chiaro sugli obiettivi stabiliti.
- Rivedere la tua storia di vita passata: analizzare situazioni, ricordi, traumi e vissuti del passato per comprendere quali contingenze stiano operando attualmente nella tua vita e in che modo esse si organizzano, danneggiano o contribuiscono — consapevolmente o inconsapevolmente — alla produzione, mantenimento e perpetuazione di comportamenti ed emozioni inadeguati o indesiderati, generando effetti contrari a quelli desiderati e alimentando un circolo vizioso del problema.
- Sviluppare nuove abilità comportamentali: attraverso l’applicazione di tecniche mirate, sviluppare le competenze necessarie per modificare comportamenti, emozioni e credenze limitanti che possono ostacolare la tua vita. Correggere deficit o eccessi comportamentali, acquisendo così le risorse psicologiche per avvicinarti a una vita più soddisfacente.
- Mettere in pratica gli insegnamenti: riceverai progressivamente indicazioni per adottare nuove attitudini nella tua routine quotidiana, il che ti aiuterà a superare ostacoli e difficoltà emotive. Una volta acquisite le abilità necessarie per affrontare i tuoi problemi, potrai relazionarti con il mondo in modo più sano, raggiungendo gli obiettivi stabiliti all’inizio della terapia.
- Chiusura della terapia: quando gli obiettivi saranno stati raggiunti, è probabile che la sofferenza emotiva diminuisca, indicando il momento opportuno per concludere il trattamento. Una volta interrotti i cicli che alimentavano il disagio e con le nuove conoscenze e abilità acquisite, sarai in grado di proseguire autonomamente nella tua vita e affrontare le difficoltà quotidiane senza dipendere direttamente dal supporto dello psicologo.
Quale sarà la frequenza e la durata delle sessioni?
La frequenza della psicoterapia dipende da ciascun cliente, dalle sue necessità, possibilità e disponibilità. I giorni e gli orari delle sedute verranno concordati di comune accordo. In generale, gli incontri si svolgono una volta alla settimana e, con il tempo, possono diventare quindicinali. In casi particolari, possono essere previste più sedute alla settimana.
Le sedute avranno una durata di 50 minuti. L’orario sarà riservato esclusivamente per te e lo psicoterapeuta sarà completamente a tua disposizione in quel periodo. In caso di ritardo, il tempo non sarà prolungato. Si chiede cortesemente, qualora fosse necessario assentarsi, di informare con anticipo per poter riprogrammare l’appuntamento, salvo situazioni d’urgenza. Ricorda: il compito di ricordare l’orario della seduta è del cliente, para tanto, anote ou crie um lembrete no seu celular, a tal fine, annotalo o crea un promemoria sul tuo cellulare.
Assenze prolungate per ferie, pause o altri motivi dovranno essere comunicate in anticipo, in modo da poter riservare i giorni e orari desiderati. In caso di assenza per più di due sedute consecutive senza previo accordo, il presente accordo potrà essere considerato risolto e l’orario riservato potrà essere riassegnato, salvo nei casi di malattia.
Il periodo di ferie comprenderà una pausa natalizia e di Capodanno, e altri uno o più periodi di riposo nel corso dell’anno, che verranno sempre comunicati con il dovuto anticipo.
Compensi, date e modalità di pagamento.
Gli onorari devono essere pagati al psicoterapeuta in anticipo, entro il giorno 10 (dieci) di ogni mese o al termine di ogni seduta, mediante bonifico su conto corrente presso Banco Itaú 341, Agenzia 9098, Conto 03.201-5 oppure tramite chiave PIX: nandopigato@gmail.com. Per pagamenti effettuati dall’estero in valuta estera, si prega di richiedere il codice IBAN e il codice SWIFT o modalità compatibili con la propria valuta locale; eventuali commissioni di trasferimento saranno a carico del cliente. Tutti i conti sono intestati al psicoterapeuta Edmar Fernando Pigato; la ricevuta di bonifico o deposito costituisce prova dell’adempimento dell’obbligo di pagamento. Gli importi saranno concordati e potranno essere adeguati previa comunicazione anticipata.
In caso di ritardi nei pagamenti, le sedute potranno essere sospese e l’orario preferito potrà essere assegnato ad altri clienti.
La risoluzione del presente accordo può avvenire da entrambe le parti in qualsiasi momento, purché vi sia una comunicazione preventiva, affinché il professionista possa concludere il rapporto terapeutico, fornire i necessari feedback e, eventualmente, effettuare i dovuti indirizzi o rinvii.
Le basi legali per la psicoterapia online.
Nel novembre 2018 è entrata in vigore la Delibera 011/2018 del Consiglio Federale di Psicologia, che regola, registra e autorizza i professionisti alla modalità di prestazione di servizi online.
I servizi saranno erogati in conformità alla legge 8.078/90, riguardante la prestazione di servizi da parte di professionisti liberali, e al Codice Etico Professionale dello Psicologo n. 10/2005 del Consiglio Federale di Psicologia.
Conto su di te affinché possiamo avere successo nel percorso psicoterapeutico!
Fernando Pigato CRP 06.78/707